
Ho diversi pezzi da brocciare in acciaio con resistenza compresa tra i 90-100 kg/mm2 e vorrei sapere quale lubrificante è meglio utilizzare.
Questo nuovo anno si è aperto con un nuovo investimento con l’arrivo di una Profilatrice 4.0, che ci permetterà di produrre brocce sempre più precise. Inoltre abbiamo previsto alcune sorprese per tutti coloro che ci seguono da anni.
Prima tra tutte una nuova guida mensile “SOS BART risponde” per dar seguito alle numerose richieste che pervengono all’ufficio tecnico sul tema delle brocce e brocciatura.
La lettura richiede un minuto e le domande sono in forma anonima, pertanto non esitate a sottoporci un tema o un quesito, contattandoci alla mail sales@bartbrocce.it.
Gentile Bart,
Ho diversi pezzi da brocciare in acciaio con resistenza compresa tra i 90-100 kg/mm2 e vorrei sapere quale lubrificante è meglio utilizzare.
La lubrificazione durante la brocciatura è indispensabile per aumentare la scorrevolezza tra la broccia e il pezzo, ridurre la temperatura e migliorare la qualità della superficie al termine delle lavorazioni.
L’olio da taglio è ideale in presenza di materiali ad altissima resistenza (> 90 kg/mm2) e di pezzi con medie grandi lunghezze da brocciare. I vantaggi principali sono la possibilità di lavorare a velocità superiori e produrre un numero di pezzi maggiori. Lo svantaggio è la qualità delle superfici lavorate che risulteranno visibilmente più opache e di qualità inferiore. E’ sconsigliato in presenza di particolari in plastica.
L’olio emulsionabile è un refrigerante a base di acqua con percentuale di olio variabili dal 6 al 10%. Il vantaggio rispetto all’utilizzo dell’olio da taglio è di poter ottenere pezzi finiti con un miglior grado di finitura, cioè visivamente più simili ad una superficie rettificata. Viene consigliato per contoterzisti o per coloro che hanno impianti centralizzati, in quanto permette di coprire una vastità di materiali maggiori.
Un ruolo importante lo svolge anche il tipo di brocciatrice impiegata. Per i pezzi lunghi e/o resistenti le brocciatrici idrauliche potrebbero non avere una spinta costante con l’olio emulsivo, mentre in quelle meccaniche o a ricircolo di sfere si possono utilizzare entrambi gli olii.
Alla luce di quanto indicato, per rispondere alla sua richiesta, le consigliamo di utilizzare per i suoi particolari l’olio da taglio.
LO STAFF BART
Hai trovato questo articolo interessante e ti piacerebbe approfondire il tema?
Stiamo organizzando il primo corso su broccia, brocciatura e affilatura. Se desideri formare un nuovo dipendente o vuoi approfondire le tue conoscenze, richiedi maggiori informazioni alla seguente mail: sales@bartbrocce.it
Sei alla ricerca di una brocciatrice usata?
Le nostre brocciatrici sono in costante attività e soggette a programmi di manutenzione ordinaria. Per il rinnovo del nostro parco, abbiamo in vendita alcune brocciatrici:
– Brocciatrice idraulica orizzontale Varinelli 50/2000
– Brocciatrice verticale Varinelli per interni ed esterni 25/1600
– Brocciatrice verticale Magnaghi 16/1250
– Brocciatrice verticale Marchello 40/1400
– Brocciatrice verticale Marchello 25/1600
Per ricevere un’offerta, foto o video delle macchine o per organizzare un appuntamento per visionarle nel nostro stabilimento, contattaci alla seguente mail: sales@bartbrocce.it