
In materia di brocce elicoidali si fa spesso molta confusione ed è importante sapere che esistono due tipologie diverse di costruzione: brocce che realizzano profili elicoidali e brocce circolari con dentatura elicoidale.
1) BROCCE CON PROFILO ELICOIDALE
La brocciatura elicoidale avviene in maniera diversa rispetto alla brocciatura tradizionale, in quanto avviene con un doppio movimento: uno verticale prodotto dalla broccia e un altro rotatorio sincronizzato fatto dal pezzo.
Il movimento rotatorio avviene grazie ad un supporto realizzato con la stessa angolatura della broccia, che permette al pezzo di roteare e di avere come risultato il profilo elicoidale.
Al duplice movimento si unisce un doppio sforzo di trazione (o di spinta se si tratta di brocce a pressione) e di rotazione.
Le brocce elicoidali sono a loro volta classificate in due gruppi:
a) brocce elicoidali con dentatura anulare con denti perpendicolari all’asse di rotazione: sono usate quando l’inclinazione è poco accentuata e non supera i 45°.

Foto 1: Brocce elicoidali con denti perpendicolari all’asse di rotazione
b) brocce elicoidali con dentatura perpendicolare all’elica: sono usate nel caso di eliche ritorte. Per la costruzione di queste è necessario rivolgersi ai produttori che dispongono delle giuste attrezzature.

Foto 2: Brocce elicoidali con dentatura perpendicolare all’elica
2) BROCCE CIRCOLARI CON DENTATURA ELICOIDALE
Le brocce a sezione circolare con dentatura elicoidale generano il profilo richiesto (evolvente, scanalato ecc.) e non un profilo elicoidale. L’uso della dentatura elicoidale è applicata qualora la fascia da brocciare sia ridotta (5-6 mm).
Viene richiesta soprattutto per realizzare il profilo di ingranaggi, pignoni, rigatura delle canne su armi da fuoco, canalini elicoidali di lubrificazione ed elementi di martelli pneumatici.

Foto 3: Brocce circolari con dentatura elicoidale
Curiosità! Molti costruttori propongono brocce con dentatura elicoidale ritenendo che possano dar una maggiore stabilità durante la lavorazione, ma ci teniamo a sfatare questa leggenda metropolitana.
La dentatura elicoidale nasce per far fronte al problema di eseguire la brocciatura di pezzi con fascia ridotta. Qualora non ci fosse questo problema, consigliamo di optare per una broccia tradizionale che garantisce le stesse identiche performance, ma ad un costo decisamente inferiore (sia in termini di costruzione che di manutenzione).
L’efficienza e la produttività di una broccia dipendono da una corretta manutenzione ed in particolare da un’affilatura tempestiva. Nel prossimo appuntamento verrà trattato quando è il momento giusto per affilare una broccia.
LO STAFF BART
Hai trovato questo articolo interessante e ti piacerebbe approfondire il tema? Stiamo organizzando il primo corso su broccia, brocciatura e affilatura. Se desideri formare un nuovo dipendente o vuoi approfondire le tue conoscenze, richiedi maggiori informazioni alla seguente mail: sales@bartbrocce.it