
Prosegue con il quarto appuntamento “l’ABC delle brocciatura”, la prima guida tecnica gratuita sulla lavorazione della brocciatura.
L’ABC della brocciatura : Che tipi di materiali si possono brocciare?
I materiali da brocciare più comuni sono acciaio, ghisa, bronzo, acciaio inox, ottone e plastica. I più idonei sono quelli che hanno una resistenza compresa tra i 70 e 90 kg/mm2, in base all’utilizzo del particolare, ma è possibile brocciare materiali con resistenza fino a 130 kg/mm2.
Per la brocciatura di materiali particolarmente resistenti è necessario prevedere un progetto dell’utensile accurato: ridurre l’incremento per dente e aumentare il passo garantisce uno sforzo minore durante la lavorazione.Inoltre influisce positivamente la scelta di materiali sinterizzati o con l’aggiunta di cobalto, oltre che l’applicazione di un rivestimento che protegge dall’usura.
Altro aspetto molto importante è l’angolo di taglio della broccia che deve essere specifico per il materiale da brocciare.
Dal punto di vista della brocciatura, consigliamo in ogni caso di partire da una velocità ridotta e aumentarla finché non si raggiunge la condizione ideale per quello specifico materiale.
E’ bene inoltre verificare che la broccia sia pulita tra una passata e l’altra e di rimuovere i trucioli tra una gola e l’altra.
Nei prossimi appuntamenti verranno approfonditi altri temi come la velocità di lavorazione, l’uso dei rivestimenti e alcune raccomandazioni prima di effettuare la brocciatura.
LO STAFF BART
Hai trovato questo articolo interessante e ti piacerebbe approfondire il tema? Stiamo organizzando il primo corso su broccia, brocciatura e affilatura. Se desideri formare un nuovo dipendente o vuoi approfondire le tue conoscenze, richiedi maggiori informazioni alla seguente mail: sales@bartbrocce.it