
Com’è fatta una broccia? La broccia è un utensile da taglio in acciaio temprato che permette di realizzare profili interni o esterni in particolari di metallo o plastica.
L’utensile assume la forma di uno stelo dentato e i denti taglienti sono posti longitudinalmente e con dimensioni progressive.
Le brocce possono essere classificate in base all’impiego (interne o esterne), alla macchina utilizzata (brocce per trazione e compressione), o al profilo che devono generare (evolvente, elicoidale, per chiavetta ecc.).
Alcuni elementi sono comuni a tutte le tipologie, come:
1) PASSO: la distanza tra un dente e l’altro;
2) INCREMENTO: la variazione dimensionale tra due denti consecutivi;
3) GOLA: lo spazio tra i due denti in cui si avvolge il truciolo;
4) ANGOLO DI AFFILATURA: ovvero l’angolo di taglio, che è in funzione del materiale brocciato;
5) ANGOLO DI SPOGLIA DORSALE: il tratto scaricato del dente;
6) CODULO ANTERIORE (di trazione): il tratto di broccia destinato ad inserirsi nel manicotto della brocciatrice;
7) GUIDA ANTERIORE: la parte cilindrica e non tagliente della broccia che ha lo scopo di centrare l’asse della broccia con quello del pezzo;
8) PARTE TAGLIENTE: il tratto operativo della broccia che permette di realizzare il profilo desiderato.
La dentatura delle brocce tonde può, a scelta del cliente, presentare i denti calibratori cilindrici iniziali o i denti calibratori alternati finali che, questi ultimi, permettono di calibrare il diametro interno con il diametro esterno per avere una concentricità massima di 0,05.
9) GUIDA POSTERIORE: come quella anteriore ha la funzione di centrare la broccia nel momento dell’uscita del pezzo.
10) CODULO POSTERIORE (di sollevamento): è necessario solo per le brocce a trazione e viene inserito nelle pinze di sollevamento poste sulla brocciatrice.
I coduli più utilizzati sono i DIN 1415, DIN 1417 e DRUMMOND, ma si possono personalizzare in base all’esigenze del cliente.
L’efficienza e la produttività di una broccia dipendono dal materiale, dal corretto uso e manutenzione e dalle competenze costruttive, aspetti che approfondiremo nei prossimi appuntamenti.
LO STAFF BART
Hai trovato questo articolo interessante e ti piacerebbe approfondire il tema? Stiamo organizzando il primo corso su broccia, brocciatura e affilatura. Se desideri formare un nuovo dipendente o vuoi approfondire le tue conoscenze, richiedi maggiori informazioni alla seguente mail: sales@bartbrocce.it