
Prosegue con il secondo appuntamento “l’ABC delle brocciatura”, la prima guida tecnica gratuita sulla lavorazione della brocciatura.
L’ABC della brocciatura : Come si fa la brocciatura?
Per spiegare il processo di brocciatura è necessario partire dalla classificazione della brocciatrice che può essere orizzontale o verticale con tavola fissa o mobile (table-up).
Le brocciatrici più utilizzate sono le verticali, poiché occupano uno spazio inferiore rispetto alle orizzontali, si prestano meglio per le lavorazioni di serie e permettono una corretta diffusione del refrigerante.
Sono corredate da sollevabrocce che permettono di fissare la broccia affinché l’operatore non abbia più necessità di maneggiare l’utensile.
In alcuni casi sono previste più stazioni di lavoro per far lavorare contemporaneamente più brocce.
Nel caso delle brocciatrici a tavola fissa le brocce vengono sollevate dal sollevabrocce e l’operatore dispone i pezzi sulla tavola della macchina, assicurandosi che l’utensile sia agganciato alle pinze. Dopodiché aziona il pulsante che consente con un movimento rettilineo e verticale lo scorrimento della broccia all’interno dei pezzi. La macchina si arresta, l’operatore toglie i pezzi brocciati ed interviene sulla corsa di ritorno, per tornare alla posizione iniziale e ripetere il ciclo produttivo. L’operazione è molto rapida e richiede pochissimi minuti.
Nel caso di brocciatrici table-up, la fase attiva si svolge verso l’alto senza necessità di una buca nel pavimento. Le brocciatrice sono servite da caricatori automatici e le brocce hanno una posizione statica. In qualche caso i pezzi si spostano da soli, fissati su una piastra mobile.
Per vedere in azione una brocciatrice, clicca questo link: https://www.youtube.com/watch?v=Hs-BmReyUlU
Nei prossimi appuntamenti verranno approfonditi altri temi come la velocità di lavorazione, l’uso dei refrigeranti e alcune raccomandazioni prima di effettuare la brocciatura.
LO STAFF BART
Hai trovato questo articolo interessante e ti piacerebbe approfondire il tema? Stiamo organizzando il primo corso su broccia, brocciatura e affilatura. Se desideri formare un nuovo dipendente o vuoi approfondire le tue conoscenze, richiedi maggiori informazioni alla seguente mail: sales@bartbrocce.it